La morte dell'attrice statunitense Marilyn Monroe, avvenuta il 5 agosto 1962, ha suscitato clamore ed interesse nell'opinione pubblica.
Marilyn Monroe è stata trovata morta nella camera da letto della sua casa di Brentwood, a Los Angeles, il 5 agosto, all'età di trentasei anni a causa di un'overdose di barbiturici. La chiamata alla polizia per denunciare il fatto è pervenuta alle 4:25, ora locale, come da successivi accertamenti telefonici.
Il cadavere di Marilyn fu scoperto da Ralph S. Greenson, lo psicoanalista dell'attrice. Greenson era stato urgentemente chiamato, alle 3.30 come da versione ufficiale, dalla governante dell'attrice, Eunice Murray, che si era preoccupata perché non riusciva ad entrare nella camera di Marilyn: si vedeva la luce accesa, ma non si sentiva alcun rumore, la porta era chiusa da dentro. C'è chi ritiene che la notte della sua morte trascorsero cinque ore dal momento del decesso a quando furono avvisate le autorità. Durante quelle ore Marilyn sarebbe stata portata all'ospedale St. John di Santa Monica, ma l'ospedale rifiutò di accettare il caso, per l'eccessiva notorietà della vittima. Questa incerta ricostruzione, unita all'arrivo della polizia solo in piena notte, ha lasciato aperto negli anni uno strascico di speculazioni secondo cui la Murray potesse aver saputo più di quanto abbia poi raccontato.
Qualche giorno dopo la morte della Monroe, la Murray tentò di incassare un assegno da ventimila dollari datole dalla stessa Marilyn. La City National Bank di Beverly Hills rifiutò di pagare la Murray, dato che la notizia della morte della Monroe era da giorni di pubblico dominio. Inoltre la Murray, una vedova dai mezzi piuttosto modesti, partì due mesi dopo per una crociera in Europa a bordo della RMS Queen Mary. La Murray mantenne negli anni l'amicizia con l'agente di Marilyn, Pat Newcomb. Successivamente, la Murray (con la scrittrice Rose Shade) diede la sua versione del decesso di Marilyn nel libro Marilyn, The Last Months, pubblicato nel 1975, L'assegno da ventimila dollari che Eunice Murray tentò di incassare dopo la morte della Monroe è in mostra allo Hollywood Entertainment Museum a Hollywood.
Un'indagine formale nel 1982 del procuratore generale della contea di Los Angeles si concluse senza nessuna credibile evidenza di un complotto. Il Dr. Thomas Noguchi, che seguì l'autopsia (oltre alla sua, anche quelle di altri personaggi celebri, tra cui Robert Kennedy, Natalie Wood e William Holden) scrisse nel suo libro Coroner che la morte di Marilyn era conalta probabilità un suicidio.
James H.Hall era il perito che doveva valutare i beni di Marilyn valutò il vestiario e beni personali in 690 dollari
Versione ufficiale
La versione ufficiale riporta che la governante camminando nel corso della notte per il corridoio vide la luce della stanza da letto della Monroe accesa, bussò alla porta ma non ebbe alcuna risposta. Erano le 3:30 circa. Poco dopo, preoccupata, chiamò lo psichiatra che aveva in cura Marilyn, Ralph Greenson. Quest'ultimo entrato nella camera da letto dell'attrice quando nell'appartamento era intanto giunto anche il medico Hyman Engelberg, ne uscì poco dopo, alle 4.25, annunciando la morte della Monroe. I presenti chiamarono quindi il dipartimento di polizia di West Los Angeles.Le indagini furono affidate al tenente Robert E. Byron. L'attrice si era suicidata ingerendo una dose letale di Nembutal, 47 pasticche prese insieme a una dose sconosciuta di idrato di cloralioAltre versioni
Jack Clemmons
A rispondere alla chiamata quella notte fu il sergente Jack Clemmons. Aveva telefonato Engelberg asserendo subito che si trattava di suicidio. Il poliziotto corse, preoccupato che fosse uno scherzo, all'abitazione della diva e nel frattempo chiamò un'altra pattuglia. Le fonti concordano nel dire che sia lui il primo ufficiale di polizia a giungere a casa della Monroe.Eunice Murray gli disse che intorno alle 22.00 si era accorta della luce accesa nella camera della donna, ma non fece nulla trovando il fatto normale, ma dopo verso le 24.00 nuovamente si alzò si avvicinò alla porta, bussò ma nessuno le rispose. Non riuscendo a mettersi in contatto con la donna, preoccupata chiamò Greenson, vi era un buco di ore che venne giustificato affermando che stavano aspettando l'autorizzazione della Fox per avvertire le autorità della morte dell'attrice.La scena che si presentava al sergente era totalmente confusa, descrisse nel suo rapporto la posizione in cui trovò il cadavere: stesa con la pancia in giù in diagonale, coperta dal lenzuolo, Greenson aggiunse che stava stringendo il telefono quando l'aveva trovata. Raccontò a Robert Slatzer che si trattava di un evidente omicidio, Venne informato dei fatti il capo della polizia William Parker. Tempo dopo in vista dell'imminente intervista che Clemmons voleva rilasciare al giornalista Walter Winchell sull'accaduto venne allontanato per sempre.
Thomas Noguchi
Thomas Noguchi era noto in tutto il mondo perché eseguiva le autopsie soltanto su personaggi celebri. Iniziò l'autopsia sull'attrice alle 10.30 del 5 agosto 1962, l'operazione durò 5 ore rivelò circa 8 mg di idrato di cloralio e circa la metà di nembutal nel suo sangue. Terminò dicendo che si trattava di un «avvelenamento acuto di barbiturici» ma lasciando scritto nel rapporto anche «in sospeso». Venne intervistato molte volte sull'accaduto ma non trovando pace chiamò per un consulto il tossicologo R.J. Abernethy e spedì le carte che non gli arrivarono mai, che invece furono fotocopiate e archiviate.Nel 1983 pubblicò un libro, coroner che descriveva in dettaglio le varie autopsie che aveva eseguito sulle celebrità . Nel mese di ottobre del 1985 dirà all'ABC Eyewitness News che durante l'autopsia non riuscì a spiegare le contusioni della donna ritrovate vicino all'anca e sulla schiena inoltre affermò che lo stomaco era quasi vuoto mentre non aveva trovato tracce di pillole ingerite .James Hall
Fra le varie testimonianze oculari vi era quella di James Hall, autista di ambulanze. La sua dichiarazione si colloca in linea temporale prima dell'arrivo della polizia, intorno alle 3.00.Come raccontò a Anthony Summers, accorrendo ad una chiamata lui e un medico trovarono Marilyn in semicoma, prima di trasportarla come richiesto,le fornirono di ossigeno con cui la diva si riprese. La volevano portare in un ospedale per semplici controlli ma un medico non meglio identificato prese il corpo della donna e le fece un'iniezione intercardiaca che le spezzò una costola. L'attrice quindi morì, davanti ai suoi occhi, e non trovando altre parole definì l'accaduto omicidio.L'iniezione viene riferita anche da un'altra testimonianza, quella di Norman Jeffries, parente di Eunice, tuttofare, avvertito dalla parente.Lionel Grandison
Lionel Grandison era il vice coroner, il funzionario che firmò il certificato di morte con l'indicazione di suicidio. Affermò in seguito che aveva protestato vivacemente al momento, egli era convinto che non si trattasse di suicidio ma di omicidio e che venne costretto a firmare quel certificato, così come gli era stato posto. Era convinto che quei segni sul corpo dell'attrice che non trovarono spiegazione potessero essere provocati da un'iniezione e che i report dell'autopsia fossero stati alterati. Attaccò quindi pesantemente il suo capo, il coroner Theodore Curfey accusandolo di aver orchestrato il tutto.John Miner
John Miner era un procuratore che aveva assistito Noguchi durante l'autopsia, fu il primo a dissentire al riguardo dell'ipotesi del suicidio, notava la violenza con il quale quel corpo sembrava essere stato trattato, giungendo a scrivere nel suo rapporto «i can say definitely that it was not suicide» in seguito corresse le sue affermazioni, volendo dire che non si trattava di un suicidio intenzionale.In seguito nel programma televisivo Hard Copy dichiarò che durante le indagini vennero trascurati alcuni elementi che non coincidevano con la tesi del suicidio.
Eunice R. Murray
Eunice R. Murray (1902 - 1994) era l'amica, governante e arredatrice d'interni di Marilyn Monroe. Fu secondo la versione ufficiale la prima persona che si allarmò per il destino dell'attrice. Conosceva Ralph Greenson da molto tempo in quanto anni prima fu una sua paziente, e fu lui a chiederle di stare accanto all'attrice in quel periodo.Durante le varie testimonianze rese cambiò più volte versione fino a quella raccontata nel libro da lei scritto, The last months redatto insieme a Rose Shade, nome da sposata di Rose Murray imparentata con Eunice, pubblicato nel 1975, anche se in realtà si trattava in buona parte di un'intervista rilasciata dalla testimone nell'estate del 1973. Qui raccontò di aver spostato il cadavere, pulito la camera da letto e di aver lavato le lenzuola e i vestiti che indossava la donna. Aveva chiamato, prima della polizia, l'autista della limousine Rudy Kautzsky, che come testimoniò non vide mai il corpo dell'attrice quella sera, e il suo genero Norman Jeffries. Cambiò versione anche per quanto riguarda la posizione in cui trovò il corpo: inizialmente disse di aver trovato il corpo a terra, e poi sul letto nell'intento di effettuare una telefonata e ancora dopo nudo sempre sul letto.Si trattavano degli ultimi giorni di lavoro della donna in quanto era stata licenziata
Ralph Greenson
Romeo Samuel Greenschpoon (1911 – 1979), è stato un celebre psichiatra che ebbe fra i suoi pazienti oltre Marilyn anche Tony Curtis, Frank Sinatra, Vivien Leigh e altri. Lui fu il primo a trovare il cadavere, durante le indagini emersero, per le sue dichiarazioni, alcuni lati oscuri della vicenda:- Testimoniò che la donna ingerì un flacone intero di barbiturici: inizialmente non fu trovata traccia di alcun contenitore di acqua o altro liquido vicino al corpo. In seguito venne ritrovato un bicchiere mezzo vuoto vicino al letto dell'attrice, anche se si registrò un guasto nell'impianto idraulico segnalato poco prima dalla governante.
- Testimoniò che infranse il vetro della finestra della camera da letto per entrare nella stanza della donna, chiusa a chiave, ma le tracce, i residui dei frammenti di vetro infranto vennero trovate all'esterno della villa e non nella camera come avrebbe dovuto essere, suggerendo che la finestra fosse stata invece rotta dall'interno.
Intorno alla mezzanotte del 5 agosto, il sergente Lynn Franklin fermò una mercedes nera vicino a Roxbury Drive, viaggiava a 120 km all'ora superando di molto il limite massimo di velocità. Alla guida dell'auto vi era Peter Lawford, dietro, riconosciuto dal poliziotto, Bob Kennedy. Vi era una terza persona e quando vide delle foto la riconobbe in Greenson. In seguito rilasciò un'intervista per un documentario francese dove non fece menzione del nome dello psichiatra.
Bernie Spindel
Bernard Spindel (chiamato Bernie) era un esperto di intercettazioni telefoniche, che aveva collaborato più volte con l'FBI. All'epoca disse di lavorare per Jimmy Hoffa e che da lui ebbe l'incarico di sorvegliare le telefonate che provenivano dalla casa dell'attrice. A suo dire aveva registrato conversazioni di entrambi i fratelli Kennedy ma tali conversazioni vennero sequestrate.L'esistenza di tali nastri fu confermata da Bill Holt, esperto di esplosivi e dall'avvocato Micheal Morrissey. Secondo la testimonianza di Spindel, si registrò una telefonata nelle prime ore del 5 agosto dove si sentiva chiaramente una voce che chiedeva se una persona fosse morta, come da dichiarazione resa lui stesso davanti a Frank Hogan.William Graf poi smentì quanto dichiarato da Spindel. Anni dopo, nel 1983, quando la villa fu comprata dall'attrice Veronica Hamel, durante i piccoli restauri e le nuove installazioni furono trovati dei cavi telefonici aggiuntivi a quelli normalmente usati.
Jack Clemmons
Thomas Noguchi
Eunice R. Murray
Ralph Greenson
Bernie Spindel
Supposizioni sulla sua morte
**Omicidio commesso dalle forze di sicurezza,su ordine dei fratelli Kennedy
(oppure solo da JFK),per evitare la pubblicità dei loro rapporti sessuali.Omicidio
commesso dalla mafia.
Prese una gran dose di farmaci,per attirare l'attenzione dei Kennedy, pensando che avrebbero fatto in tempo a farle una lavanda gastrica.
(oppure solo da JFK),per evitare la pubblicità dei loro rapporti sessuali.Omicidio
commesso dalla mafia.
Prese una gran dose di farmaci,per attirare l'attenzione dei Kennedy, pensando che avrebbero fatto in tempo a farle una lavanda gastrica.
I funerali
Tempo prima aveva confidato a Truman Capote durante un funerale all'universal funeral home dell'attrice Constance Collier che avrebbe voluto che le sue ceneri fossero sparse lungo le onde del mare.
Di Maggio si occupò dei funerali, che si tennero al Westwood Memorial Park l'8 agosto 1962. Secondo quanto riferì la sorellastra di Marilyn, Berniece Baker Miracle, che dalla Floridaprese un aereo per la West Coast non appena ricevette la notizia, Di Maggio volle prendersi cura di tutte le pratiche e lei acconsentì. Organizzò il tutto con Inez Melson (3 marzo 1900- 6 luglio 1986), amministratrice dei beni di Marilyn. Gli altri ex mariti non presenziarono, presenti invece Robert Slatzer a cui non fu concesso vederne la salma, Greenson con la famiglia, Murray e Newcomb stavano lontano, si contavano una ventina di persone. Celebrata da A.J. Soldan con le note di Over the Rainbow (Judy Garland in Mago di Oz). L'orazione funebre doveva essere letta dal poeta Carl Sandburg, impedito lo sostituirà Lee Strasberg.
Marilyn è sepolta in un loculo al Westwood Village Memorial Park Cemetery. Aveva fatto seppellire lì anche Grace Goddard perché vi era sepolta anche la zia di Grace - che si prese cura di Norma Jeane per un breve periodo. Quando la sua carriera stava decollando, Marilyn chiese al suo truccatore personale, Whitey Snyder, di prometterle che alla sua morte si sarebbe occupato del trucco. Snyder rispose scherzando che l'avrebbe fatto se il suo corpo gli fosse portato ancora caldo. Alcuni giorni dopo, ricevette dei soldi e una nota: "Caro Whitey, mentre sono ancora calda, Marilyn". Mantenne la sua promessa con l'aiuto di una bottiglia di whisky.
In uno dei periodi in cui Gladys non era in un ospedale psichiatrico, sposò quello che sarebbe stato il suo ultimo marito, John Stewart Eley, che morì nel 1952. Nel frattempo le era stata diagnosticata una forma di schizofrenia. Uscì definitivamente dalla casa di cura nei primi anni settanta e si trasferì in Florida, dove sua figlia, Berniece, la venne a prendere all'aeroporto. Morì di insufficienza cardiaca congestizia l'11 marzo del 1984, presso una casa di riposo. Ossessionata dalle credenze dei Cristiani Scientisti, si rifiutava di parlare di Norma Jeane o Marilyn Monroe, forse per incapacità di ricordare il passato. A quanto pare, una donna che era stata così affascinata dalle stelle del cinema da dare a sua figlia il nome di un'attrice,Norma Talmadge, non seppe mai di aver avuto come figlia una delle donne più famose della storia.
Quando il medico legale diede il nulla osta per il funerale dell'attrice, dopo l'autopsia, i suoi più stretti collaboratori prepararono la salma per la camera ardente. Allan Whitey Snyder, fedele truccatore di Marilyn da alcuni anni, si occupò, con l'aiuto della costumista Marjorie Plecher (10 giugno 1925 - 4 ottobre 2009) , della parrucchiera della Fox
Agnes Flanagan e di Pearl Porterfield di rendere per l'ultima volta il suo volto sfavillante di luce e di colori. Le fu poi fissata sulla testa la parrucca bionda e liscia con frangetta che aveva portato nel film Gli spostati. Una sua collaboratrice ottenne che Marilyn indossasse per l'estremo viaggio un abito verde dello stilistafiorentino Emilio Pucci che l'attrice aveva acquistato recentemente. Poiché, dopo l'intervento del patologo, non c'era più traccia dei seni, il reggiseno fu riempito con della stoffa. Hugh Hefner ha acquistato una tomba accanto a quella di Marilyn per 85.000 dollari; l'altra tomba adiacente è stata venduta per 125.000 dollari. Non vi sono altre tombe disponibili accanto alla sua.
Agnes Flanagan e di Pearl Porterfield di rendere per l'ultima volta il suo volto sfavillante di luce e di colori. Le fu poi fissata sulla testa la parrucca bionda e liscia con frangetta che aveva portato nel film Gli spostati. Una sua collaboratrice ottenne che Marilyn indossasse per l'estremo viaggio un abito verde dello stilistafiorentino Emilio Pucci che l'attrice aveva acquistato recentemente. Poiché, dopo l'intervento del patologo, non c'era più traccia dei seni, il reggiseno fu riempito con della stoffa. Hugh Hefner ha acquistato una tomba accanto a quella di Marilyn per 85.000 dollari; l'altra tomba adiacente è stata venduta per 125.000 dollari. Non vi sono altre tombe disponibili accanto alla sua.
L'ex marito, Joe Di Maggio, nei primi tempi dopo la morte di Marilyn, portò personalmente una volta a settimana un mazzo di rose rosse sulla tomba dell'attrice, in seguito, per quasi un ventennio, sino al 1982 li fece recapitare da un fioraio, ma solo in ricorrenza del compleanno. Diversamente farà Slatzer che deporrà per tutta la vita delle rose bianche sulla tomba.
Il testamento
- Bernice Miracle: 10.000 dollari
- Norman e Hedda Rosten: 5.000 dollari (devoluti in favore della figlia, Patricia)
- Xénia Karlovna Ziller (vedova di Michael Chekhov) : 2.500 dollari ogni anno
- Gladys Baker: 5.000 dollari ogni anno
- May Reis: (la segretaria) 10.000 dollari a cui si aggiunse un 25% del bilancio
- Marianne Kris: 25% del bilancio, che avrebbe dovuto donare ad un ente di sua scelta
- Lee Strasberg: 50% del bilancio a cui si aggiungevano beni personali
La seconda moglie di Lee Strasberg, Anna, ricavò moltissimo dai beni dell'attrice e curò il Marilyn Monroe Theater e il Marilyn Monroe Museum
Anna Freud, creò la Hampstead Child-Therapy Clinic con sede a Londra, fu questo l'ente beneficiario scelta da Marianne Kris, tale società venne anche riconosciuta come «legataria principale» dei diritti dovuti all'immagine dell'attrice, ricavando circa un milione e mezzo di dollari all'anno per diversi anni.Inez Melson, l'amministratrice dei beni di Monroe e la tutrice della madre dell'attrice, con il suo legale Allen Stein impugnò il testamento , volendo dimostrare che lo scritto era stato redatto sotto l'influenza di Marianne Kris: era l'ottobre del 1962. Il procuratore di New York considerò valido il testamento.
Nessun commento:
Posta un commento